vai al contenuto vai al menu principale

Il comune di Unione Comuni della Serra appartiene a: Regione Piemonte (Apre il link in una nuova scheda)

Chiesa Parrocchiale di San Martino

La parrocchia di Albiano, dedicata a S. Martino Vescovo di Tours, conferma la memoria storica del passaggio e della sosta in questi luoghi, nel IV secolo, del grande Taumaturgo.

Scheda

Nome Descrizione
Comune Albiano d'Ivrea (Apre il link in una nuova scheda)
Indirizzo Via XX Settembre
Modalità di accesso Accesso tramite piccola gradinata.
Un tempo era parrocchia vescovile, amministrata direttamente dal Vescovo per mezzo di un suo preposto (prevosto). La nomina del parroco è sempre stata di competenza del vescovo di Ivrea.
Sino al 1443 la parrocchia di Albiano aveva giurisdizione anche sull'abitato di Tina, ora frazione di Vestignè. Nel 1644 la borgata di Tina fu eretta in Comune autonomo, staccandosi dal Comune di Albiano con lo sborso di 500 ducatoni. Attualmente la giurisdizione parrocchiale di Albiano non coincide con il territorio comunale, perché nel 1898 una porzione ad est del nuovo tratto di naviglio, per comodità dei fedeli, fu aggregata alla parrocchia di Torre Balfredo. La cascina Banno, invece, dipende dalla parrocchia di Pobbia. La chiesa parrocchiale sorge al centro dell'abitato, è opera insigne del regio architetto Francesco Martinez da Messina, pronipote del grande Filippo Juvarra, ed è stata costruita tra il 1775 e il 1780 sullo stesso sito di quella preesistente. Il campanile è più antico di almeno sei secoli, dispone di due quadranti di orologio e solo più di cinque campane (il massimo consentito dai decreti napoleonici), perché quelle eccedenti furono requisite e fuse per fare cannoni e mortai. L'onda sonora dei sacri bronzi copre l'intero territorio di Albiano. Per la gente di Albiano il suono delle campane, scandito secondo un codice assai complesso ma ben conosciuto, forniva in passato gli avvisi più importanti, riguardanti gli orari delle sacre funzioni, l'Ave Maria, il mezzogiorno, l'orario della scuola, segnalazione di calamità, ecc. Per segnalare il pericolo della grandine e del cattivo tempo si suonava una campana della chiesa della Crosa.

Allegati

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Valuta da 1 a 5 stelle la pagina

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2
Dove hai incontrato le maggiori difficoltà? 1/2
Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2
Inserire massimo 200 caratteri

Questo sito utilizza i cookie per offrirti una migliore esperienza di navigazione.
Cliccando su "Accetto" acconsenti all'utilizzo di tutti i cookies.
Se rifiuti o chiudi questo banner potrai ugualmente consultare il sito ma alcune funzionalità potrebbero non essere disponibili.

Leggi la Cookies policy
Si tratta di cookies tecnici indispensabili al funzionamento del sito
Consentono di monitorare le visite al sito (statistiche) e per farti visualizzare messaggi pubblicitari coerenti con le preferenze ed i gusti da te manifestati durante la tua navigazione su Internet