Chiesa di Santa Marta
L'organo della chiesa confraternita dedicata a Santa Marta in Albiano è attribuito a Giovanni Michele Ramasco di Andorno, che lo costruì, come ordinato nell'anno 1754 dal Comune di Albiano d'Ivrea, per la Chiesa parrocchoiale di San Martino.
Scheda
Nome | Descrizione |
---|---|
Comune | Albiano d'Ivrea (Apre il link in una nuova scheda) |
Indirizzo | Corso Vittorio Emanuele, 44 |
Modalità di accesso | Il Museo sarà aperto, a richiesta, per valorizzare l'organo ligneo, previo contatto telefonico (vedi in allegato) |
Lo strumento fu, molto probabilmente, trasferito nell'attuale sede nel 1834.
Si legge una scritta a matita sui capitelli della facciata dello strumento: "Ripulito l'anno 1888 Fratelli Mazzia e Auda" a destra e sul lato sinistro "Ripulito l'anno 1932 dall'organista AUda Angelo".
Collocato in contorta, sopra il portale d'ingresso, l'organo è racchiuso entro un elegante mobile dipinto a tempera blu e ornato di fregi intagliati.
Il prospetto è formato da 25 canne in stagnodell'ordine di otto piedi, distribuite a cuspide in tre campi (7+11+7) presenta bocche allineate, profilo piatto e labbri superiori a mitria.
Il prospetto è formato da 25 canne in stagnodell'ordine di otto piedi, distribuite a cuspide in tre campi (7+11+7) presenta bocche allineate, profilo piatto e labbri superiori a mitria.
Allegati
- SANTA Marta ed il MUSEO della Memoria[.jpg 325,6 Kb - 04/10/2023]